L’Istituto
L’ISTITUTO COMPRENSIVO “SILVIO CANEVARI” nasce il 1/9/2012 per effetto della deliberazione della Giunta Regionale del Lazio n° 41/2012 in materia di dimensionamento scolastico.
SEDE CENTRALE, DIRIGENZA SCOLASTICA E UFFICI DI SEGRETERIA Viterbo via C. Cattaneo n°5/7 tel. 0761 308111
L’Istituto Comprensivo si articola nei seguenti plessi/sedi:
1) SCUOLA DELL’INFANZIA
a) Scuola dell’Infanzia “G. L. Radice”, plesso Pila, diviso in due sedi “A” e “B”, siti in Viterbo, via C. Cattaneo n°5/7;
b) plesso di San Martino al Cimino, in via Marche n°4 in San Martino al Cimino.
Il plesso Pila “A” e “B” comprende sezioni sia a orario completo che antimeridiano.
Il plesso di San Martino comprende due sezioni a orario completo.
2) SCUOLA PRIMARIA
a) plesso denominato “S. Canevari”, sito in Viterbo via C. Cattaneo n° 5/7, con classi sia a tempo normale che a tempo pieno;
b) plesso di San Martino al Cimino, in via Marche n°4 – San Martino al Cimino con classi a tempo normale.
3) SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO
Sede di San Martino al Cimino, in via Marche n°4 con classi a tempo normale.
Dal 1 settembre 2022 il Dirigente Scolastico dell’IC Canevari è il prof. Paolo Fatiganti.
Il Dirigente Scolastico, inquadrato nella dirigenza dello stato (Area V della Dirigenza), è (decreto legislativo n. 165/01, art.25) “responsabile della gestione delle risorse finanziarie e strumentali e dei risultati del servizio. Nel rispetto delle competenze degli organi collegiali scolastici, spettano al dirigente scolastico autonomi poteri di direzione, di coordinamento e di valorizzazione delle risorse umane. In particolare il Dirigente Scolastico organizza l’attività scolastica secondo criteri di efficienza e di efficacia ed è il titolare delle relazioni sindacali”. Il “Preside”, prima quasi primus inter pares, è stato trasformato in Dirigente Scolastico con l’autonomia scolastica concessa negli ultimi anni ha ricevuto maggiori responsabilità e soprattutto una veste nuova. Il Dirigente controlla le risorse finanziarie concesse dallo Stato alla scuola a lui affidata, e deve fare periodicamente resoconto del bilancio al Consiglio d’Istituto. È sua la firma sotto ogni circolare o documento emesso dalla scuola, e di conseguenza è anche sua la responsabilità su ciò che i documenti dicono. In sostanza, col tempo sta avendo sempre più le funzioni di un normale dirigente d’azienda. Ai Dirigenti Scolastici spetta lo svolgimento di numerosi e peculiari incarichi aggiuntivi tra i quali la presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo e del secondo ciclo, la presidenza di commissioni di concorso a cattedre, la reggenza di ulteriori istituti scolastici, la direzione delle attività connesse all’educazione degli adulti e alla terza area degli istituti professionali, la direzione di corsi di formazione per il personale. Per i suddetti incarichi spettano al dirigente indennità aggiuntive, fatta eccezione per l’incarico di presidenza delle commissioni giudicatrici degli esami di stato del primo ciclo (ex esami di licenza media). Tale incarico, pur essendo obbligatorio e aggiuntivo, non comporta compensi né alcun rimborso spese.
In evidenza
Notizie recenti:
Elezioni regionali: comunicazione chiusura scuola
Per lo svolgimento delle Elezioni Regionali dalle ore 14,00 di venerdì 10 febbraio, fino a tutta la giornata di mercoledì 15 febbraio, saranno sospese le attività didattiche con la relativa chiusura dei plessi scolastici secondo la comunicazione allegata. Comunicazione Dirigente Scolastico
Iscrizioni Scuola dell’Infanzia
I genitori interessati all’iscrizione alla Scuola dell’Infanzia, che non hanno potuto partecipare agli Open Day, possono richiedere un appuntamento per visitare i locali scolastici e ricevere informazioni sull’Offerta Formativa: inviare una mail all’indirizzo vtic833009@istruzione.it oppure telefonare ai numeri 0761-308111 (G. L. Radice di Viterbo) e 0761-379896 (A. Manzi di San Martino) indicando il proprio recapito telefonico per essere contattati al più presto.
Progetto PON Edugreen
Nel mese di gennaio è stato realizzato e completato il Progetto PON Edugreen, che ha visto l’allestimento di 2 aule Green: una nello spazio esterno della Scuola Canevari e una nello spazio esterno della Scuola di San Martino. Il progetto, realizzato in collaborazione con il WWF, prevede la formazione specifica per i docenti e l’utilizzo didattico per gli alunni: un ambiente innovativo, sostenibile ed ecologico.
Nuovo ambiente di apprendimento all’IC Canevari
Nel mese di gennaio è stato completato il rinnovamento e ampliamento del Laboratorio Multifunzione: un nuovo spazio di apprendimento dotato di pc portatili, smartboard, connessione wifi, per attività didattiche per gruppi, per attività di coding, progetti multimediali e linguistici, Il nuovo laboratorio si aggiunge al Laboratorio di Informatica già funzionante e che è stato rinnovato e ampliato all’inizio dell’anno scolastico.
La scuola dispone di connessione in fibra ultraveloce e di una rete cablata e wifi in ogni locale scolastico realizzata grazie al PON Reti cablate e wireless nelle scuole completato nel mese di luglio 2022.
Convocazione RSU, contrattazione e terminali associativi.
Convocazione RSU, contrattazione e terminali associativi: lunedì 16 gennaio 2023 presso sede centrale IC Canevari.
RSU 16 gennaio 2023
Avviso: Divieto di accesso ingressi di via Monte Cengio e via Sabotino
Avviso a tutta la comunità scolastica di divieto di accesso ingressi via Monte Cengio e via Sabotino. Comunicazione del Dirigente Scolastico
Progetto di potenziamento di Lingua Inglese
Corso Inglese Livello A1 ispirato al modello del Cambridge English Qualification A1 Movers
Progetto di lingua inglese ispirato al protocollo Cambridge destinato agli alunni delle classi quinte della Scuola primaria Silvio Canevari da svolgersi in orario extracurricolare e destinato a chi è interessato ad iscriversi al protocollo Cambridge attivo all’Istituto Comprensivo Pietro Vanni
Iscrizioni anno scolastico 2023/24
Dal 9 gennaio al 30 gennaio 2023 si possono presentare le domande di iscrizione per il 2023/24 alla classe prima della Scuola Primaria e alla classe prima della Scuola Secondaria di Primo Grado in modalità online sul sito del Ministero.
Per l’iscrizione alla Scuola dell’Infanzia le domande dovranno essere compilate in modalità cartacea e consegnate alla scuola.
Open day Scuola dell’Infanzia G.L. Radice
Sabato 14 gennaio 2023, alle ore 10:00, il Dirigente Scolastico prof. Paolo Fatiganti incontrerà i genitori interessati alla prima iscrizione alla Scuola dell’Infanzia G.L. Radice. L’incontro si svolgerà presso la sala teatro della sede centrale dell’IC Canevari in via Carlo Cattaneo 7. Presentazione dell’Offerta Formativa e a seguire visita dei plessi della Scuola dell’Infanzia: Pila A e Pila B. Prenota la tua visita cliccando qui.
ISTITUTO COMPRENSIVO CANEVARI - VITERBO

Ufficio Relazioni Pubblico
Via C. Cattaneo, 5/7 - 01100 Viterbo
Tel.: +39 0761 308111
Fax 0761 322350
mail: VTIC833009@istruzione.it
PEC: VTIC833009@pec.istruzione.it
Codice meccanografico: VTIC833009
Codice fiscale: 80024060560
Fatturazione elettronica: UFDCA3
Informazioni sul sito
Utility
Note Legali